33 : Il lettore CD/MP3. Se dovete affrontare un compito del tipo Storia o Filosofia, e non avete la + pallida idea di cosa blaterasse il prof in quelle 2 ore al giorno mentre voi dormivate, ecco un trucchetto che mi ha fatto prendere 9 al compito. Occorrente: Masterizzatore Nero qualsiasi vers. 1 Cd vergine procedimento: con un programma di audio recording (registratore di suoni o quelli della sound blaster vanno bene) registrate un file per ogni argomento del glossario del libro di Sto o Fil. Il gioco è fatto: masterizzate il cd con le vostre 99 canzoni, impostate stacco tra una e l'altra =0 , in modo da perdere meno secondi possibili; poi fate un fogliettino con scritte le tracce e i contenuti (es: 21:Socrate-Vita - 22: Milano nel 600). Tenete il lettore portatile di CD nella cartella o attaccato sotto il banco con lo scotch (ovviamente se sotto il banco, con i pulsanti rivolti a terra) e l'auricolare fatelo passare nella felpa , per poi uscire dal kollo (dove scivolerà fulmineamente con un piccolo strattone da sotto). Et voilà, avete emulato la mente dei vostri compagni secchioni con un cd =;-D Ricordate ke avete un massimo di 74 min di audio!!! Per chi fosse più tecnologico, esiste sempre la variante col lettore MP3...Stessa procedura di prima, ma invece di masterizzare i files vi basta scaricarli e poi realizzare una playlist...Per gli amanti dell'azzardo,consigliata la funzione random... In pratica il metodo x copiare più efficace che abbia mai sperimentato!!!! E un pò difficile da spiegare ma ci provo. 1 si prende una matita e la si spezza ricavandone 2 pezzi non più lunghi del palmo della mano.... 2 si prende un foglio bianco e se ne prende una striscia lunga anche metri e metri :-) e larga tanto come i due pezzi di legno... 3 si attacca con lo scotch un lembo della pergamena al primo pezzo della matita... 4 si arrotola tutto quanto per benino e si attacca il secondo lembo all'altro pezzo di matita 5 si prende un elastico e lo si mette in mezzo per tenere i due pezzetti di legno arrotolati vicini.... Ecco fatto... se mi sono spiegato bene adesso dovreste riuscire a tenere l'arnese in una mano e ruotando da un verso all'altro riuscire a vedere tutto quello che avete scritto nel bigliettino piu lungo della storia...
35 : Il dizionario 2 Per copiare un compito di latino questo trucco è perfetto! Basta che il giorno prima del compito ricopiate dal libro tutto il possibile immaginabile(declinazioni,tempi verbali, complementi ecc...)molto molto piccolo su una pagina del dizionario (meglio se alla fine dell'italiano e all'inizio del latino così è + facile ritrovare la pagina)Durante il compito sarete molto impegnati con il dizionario e il prof non immaginerà mai che lo usate x ricopiare spudoratamente tutta la versione...è un trucco vecchissimo lo sanno tutti ma i prof sono così scemi che a me non mi hanno mai beccato! IMPORTANTE: quando usate il dizionario non tenetelo aperto sul banco ma inclinato verso di voi!
36 : Enciclopedia camuffata. Non avete voglia di studiare? Non avete voglia di fare i bigliettini? Avete un coraggio (o una pazzia) fuori misura? Ecco un trucco collaudato con successo per la terza prova. Procuratevi un'enciclopedia delle dimensioni di un vocabolario, e taroccatela come un vocabolario. Se qualcuno si insospettisse, dimostrate che non avete nessun bigliettino. L'unico rischio è che qualcuno voglia consultare il vostro vocabolario: per evitarlo è necessario che prendete la copertina d'un vocabolario MOLTO scarso e che l'appiccicate sull'enciclopedia. Ultima avvertenza: non consultate troppo frequentemente. Vi avviso che se vi beccano, dovrete andare a prendere gli occhi in prestito per piangere
37 : La lavagna amica. Questo trucchetto ci è stato utilissimo nel biennio soprattutto in storia, ma può essere utilizzato in tutte le materie in cui è richiesta la conoscenza di numeri o date....si scriveva un'operazione assurda alla lavagna con all'interno le date oppure le formule che ci servivano, nessun insegnante che sta interrogando si può accorgere dell'inesattezza dell'operazione scritta alla lavagna....quindi nessun dubbio assale la sua testolina malata! Da me ha sempre funzionato...provare x credere!
38 : La poesia tra i fogli del libro. Trucchetto utile soprattutto a chi fa il liceo classico, quando la prof. vi da una poesia da imparare a memoria dovete fare così... ...Scrivete al centro di un foglio bianco la poesia o le strofe in questione, piegate la parte superiore del foglio (superiore alla poesia), e piegate la parte inferiore (inferiore alla poesia), prendete un libro di molte pagine (filosofia) e "incastrate" la parte superiore del foglio tra le prime pagine del libro, dopo di che fate lo stesso con la parte inferiore del foglio (sulle ultime pagine naturalmente, così facendo avrete la poesia stesa sul fianco con le pagine del libro, quando la prof chiede la poesia mettete il libro davanti a voi...spero di essermi spiegato bene...la mia e-mail non funziona. Credetemi la prof non vi becca io l'ho fatto e a funzionato, naturalmente come accennato precedentemente questo trucco si può usare anche solamente con le strofe più difficili di una poesia!!!
39 : Copiatura laser. Questa tecnica di copiatura x i compiti in classe non è ancora stata testata! Può essere usata solo nei compiti con vero o falso o a risposte a scelta multipla. Si basa sui segnali luminosi della penna laser: 1 stabilire con i compagni un punto del muro ( alle spalle della prof); 2 un alunno con la penna laser( facendo partire i raggi da un punto dove non può essere vista la penna) (nb un secchione!) passera il compito in questo modo: un numero in successione di puntini rossi sul muro indica fra le varie scelte di una domanda il numero di quella giusta( es.quando avviene la scoperta dell'america? 1429 1456 1492 =3 puntini di seguito); fra una domanda e l'altra ci devono essere delle pause; x il vero/falso verrà indicato il numero delle risposte vere ( es. data scoperta america 1235 v/f 1654 v/f 1492 v/f la risposta sono 3 puntini di seguito perchè la risposta giusta e' la 3); spero di aver ampliato le vostre risorse....alla prox!andate avanti perche' e' un megasito w skuola ( abbasso la scuola).
40 : Gli SMS 1 Vi svelerò un trucchetto che durante l'agonia più assoluta in un compito in classe di Latino mi ha fatto prendere 9 e mezzo, e 8 in Biologia! Avete qualche amico bravo nelle materie in cui avete più difficoltà durante i compiti in classe, di cui avere il suo numero di cellulare!?Ebbene, il trucco sta semplicemente in esso! Indossate una felpa, un cappotto, dove potete nascondere nella tasca del vostro fianco il vostro cellulare (da cui avete totalmente tolto l'illuminazione del display, le suonerie e i bip del campo rete)e approfittando di un momento di distrazione del professore (ci vuole molta velocità nelle dita, soprattutto quando si ha come me un Alcatel che dopo alcuni secondi il messaggio scompare) trascrivete la domanda o la versione di greco/ latino/ inglese/ tedesco/ francese/ ostrogoto/ afgano/giapponese, ecc eccc..e inviatela nel più breve tempo possibile alla persona con cui vi siete messi d'accordo (Questo trucco può essere fatto anche tra compagni di banco!) Il risultato è assicurato! Non sapete che gioia quando mi sono visto comparire il messaggio del mio ragazzo con la versione di Latino che mi stava facendo scervellare (e che se non era per lui era tutta sbagliata!) E durante il compito di biologia tutte le definizioni!! Il successo è assicurato!! Ma badate bene!!Se il prof vi scopre con il cell in mano inventate una scusa tipo "Mi è vibrato il cell in tasca" e mettetelo subito via, oppure "Stavo controllando l'orologio" Se vi pescano è la fine...per fortuna a me non è mai successo, ma di solito la scusa del vibratore (che l'Alcatel del resto non ha!) e dell'orologio ha sempre funzionato!
41 : Bigliettini sulla tenda. La vostra classe ha le tende? Siete vicino ad una finestra? Benissimo! E' la situazione migliore che potesse capitarvi. Arrivate qualche minuto prima dell'inizio della lezione, muniti di scotch e bigliettini (possibilmente scritti al computer minuscoli o fotocopiati dal libro), e attaccateli in bell'ordine sulla tenda, o, se questa è troppo leggera o trasparente e si notano dall'altra parte, sul muro. Durante il compito in classe (d'inglese), con aria annoiata, indifferentemente, scosterete la tenda, portandola davanti al vostro banco, come se non aveste null'altro da fare. E poi... buona copiata. L'unico inconveniente è che i bigliettini si troveranno piuttosto lontani, e le li avete rimpiccioliti troppo rischiate di non riuscire a leggere tutto.
42 Per le ragazze . Il trucco consiste nell'indossare ogni volta che c'è compito un maglione di quelli con le maniche aperte all'altezza dei polsi. All'interno attacco mini fotocopie e appunti di ogni genere... così, con la scusa di posare una mano sulla fronte e stare concentratissima a pensare al compito ricopio allegramente tutto quanto
43 : Il cestino. Raga con questo semplice gioco di prestigio io e altri sei miei amici abbiamo preso un insperato 6 ad un compito di matematica!!!! Basta accalappiare il "secchione" di turno e fingere un travolgente raffreddore di massa in modo che il "secchione" lasci cadere il compito accanto al cestino nel buttare un moccicoso fazzoletto e voi altrettanto raffreddati e asini allacciandovi una scarpa lo raccatterete. Consiglio: dite al secchione di appallottolare, prima di buttarlo, il compito!!!
44 : Le formule alla lavagna. Non so se alcuni di voi hanno già sperimentato questo trucchetto (utile solo per materie tipo mate,scienze,chimica e tutte quelle che richiedono formule e robe simili). il trucco sta semplicemente nello scrivere (prima di ogni verifica)per esteso le formule alla lavagna senza usare simboli o numeri.Mi spiego. se la formula da ricordare è PV=nRT (chi ha fatto chimica sa di cosa sto parlando) alla lavagna basterà scrivere PIPPERVIUGUALEENNEPERERREPERTI. IL bello è che più formule ci sono più queste si mimetizzeranno tra loro e sembreranno scritte idiote (come peraltro spesso compaiono alla lavagna . Una cosa: se il prof. (anche involontariamente) cancella tutto siete nella merda. Quante volte la lavagna viene scambiata per un muro adibito ai murales? Durante i compiti di algebra, geometria o chimica, scrivete le formule in maniera minuscola, ma che si possano leggere dal fondo della classe. Poi, contornatele da milioni di lettere (ovvero: se scrivete V= a x b x c, scrivete milioni di volte "V", "a", "b", "c" non alla rinfusa, ma in ordine perfetto, tutti in riga). Nemmeno il + osservatore dei prof se ne accorgerà... Se poi avete una/un prof un po' rimba... meglio ancora!!!
45 : La prima stampa. Questa vale per le scuole dotate di fotocopiatrice, cioé quasi tutte, non dovete far altro che passare ogni tanto con una scusa a farvi fare una fotocopia, con l'occasione guardate nel cassetto o nella scatola dei ritagli di carta, nove volte su dieci chi fa le fotocopie sbaglia la prima, che rimane parzialmente tagliata o scura o chiara. allora con un abile mossa diversiva distraete il/la bidello/a e impadronitevene, per quanto rovinata sia la fotocopia sarà sempre manna per noi studenti...
46 : Il vecchio bignami. Avete presente i Bignami (certo che li avete presenti!), ecco, avete ad esempio un compito in classe di storia, voi penserete, dovrò ricopiarmi tutto, a mano o al computer, nella migliore delle ipotesi scannerizzarlo? No! Basta tagliare con attenzione i vari capitoli del Bignami (al massimo dopo le reincollate), e tenerle a portata di mano, in una tasca o nella cartella. al momento opportuno, quando avrete davanti il foglio del compito in classe dovrete soltanto prendere il capitoletto (di solito non più di 4-5 pagine), per avere tutto ben scritto, senza errori ne fregature!
47 : Il casco 0 Il suggerimento è indicato a tutti, anche chi non ha il motorino, basta farsi prestare un casco!Beh quando arrivate a scuola legate il casco al tubo di metallo tra il piano e il sottobanco, cosicché non scivoli fino a terra.Tutti i caschi sono provvisti di un bordo in cui la spugna è rigirata, il gioco è fatto incastrate lì i vostri foglietti e magari nel casco metteteci i guanti. Io sono riuscito a superare una vera perquisizione, infatti la prof. mi ha tolto i guanti pensando di trovare lì i foglietti, mi aveva colto mentre leggevo,ma non ha trovato nulla ed è impossibile che un prof. guardi attentamente nel casco, non sa di questo piccolo incastro.
48 : La custodia della calcolatrice. Per il primo serve una di quelle calcolatrici con custodia che per aprire bisogna sfilare e ruotare, visto che sono attaccate solo da un lato (so che questa descrizione fa schifo ma non so in quali altre parole dirlo). Dopo aver scritto il bigliettino basta infilarlo dentro alla custodia e al momento giusto sollevare la calcolatrice dalla custodia e leggere ciò che interessa. Se il prof vede e chiede qualcosa basta chiudere la calcolatrice e dire che non serve più. Per il secondo basta usare un block notes con i fogli sottili: durante i compiti dove ci sono conti da fare, di solito questi si scrivono su fogli da buttare, quando non sono richiesti dall'esercizio (vedi test). Quindi basta mettere il bigliettino sotto al primo foglio in modo che basti schiacciarlo un po' per riuscire a leggere ciò che c'è sotto. E' meglio non scrivere nel foglio sotto poiché sarebbe difficile da far sparire in caso di essere stati beccati. Cmq di solito non capita
49 : In sala informatica. Se avete un compito in classe accavallato alla ricreazione, ad esempio il compito di latino a terza e quarta, voi andate normali a scuola, incominciate a fare la versione e al suono della ricreazione uscite a farvi un giro (al bagno, al distributore ecc.) andate nell'aula informatica o ovunque sia un computer, connettetevi ad internet e scaricatevi dal sito si skuola.net la versione che vi serve. Stampatela, tornate in classe ed il gioco è fatto ! P.S. Se avete 3 a latino non la fate troppo corretta, potrebbero dubitare !!!
50 : Il polso rotto. Se il giorno dopo avete un test o qualcosa del genere fate finta di esservi slogati un polso,se non ve lo fanno fare bene sennò dovreste avere avuto la premura di scrivere nella fascia elastica che tiene fermo il polso(sanissimo)tutto ciò che serve.Io ho sperimentato personalmente questa tecnica e fidatevi,,,avete dei prof veramente bastardi se vengo a srotolarvi la fascia dal polso "ROTTO".
51 : Il bianchetto roller. E' la prima volta che uso internet quindi sono un po' impacciata ma fa lo stesso. Procuratevi un bianchetto roller, facendo ben attenzione che intorno sia bianco, ai lati potete scrivere dei mini-appunti, o delle domande da passare al compagno di banco. Mi ha fatto prendere sette 9 e mezzo e non solo a me!
52 : Album da disegno. Prendere il nostro ALBUM da disegno F4 (50x70cm possibilmente) e scrivere nel retro tutto ciò che ci serve a matita, tra una riga e l'altra delle varie scritte già presenti. Con la scusa di poggiarvi sopra il foglio (si sa, scrivere con il foglio direttamente sul banco è scomodo..e se per voi non lo fosse...beh, fatevelo diventare scomodo!!) potrete scopiazzare felici. Non guardate troppo spesso l'album e soprattutto: non scrivete minuscolo e in turco ottomano, ma cercate di usare una calligrafia al limite della decenza (una volta ho sollevato l'album e ho cominciato a leggere quello che avevo scritto in lingua ALIENA senza badare al prof, che poi mi si è bevuto..!!!).Ovviamente, in scuole che NON richiedano l'uso di questi immensi album, non si garantisce il corretto svolgimento del copiaggio...ma per tutti gli ARTISTICI, ISTITUTI D'ARTE, SCIENTIFICI, e tutti coloro che ne fanno uso, un album di quel tipo non è strano a vedersi. Copiate, e fate copiare!!!
53 : Al bagno. Ecco un imbroglio per mezzo del quale, se vi riesce, non avrete nessun problema durante i compiti di latino e simili: poco prima del compito in classe andate in bagno con un libro di teoria della materia che vi interessa, lo posizionate sopra lo sciacquone o in un posto difficilmente visibile (per casi estremi, mettetelo in una busta chiusa ermeticamente nello sciacquone). Durante il compito chiedete di andare urgentemente al bagno, mimando una forte fitta all'intestino (o qualcos' altro di credibile) e vi imbucate proprio nel bagno dove avete messo il prezioso libro. Vi ripassate in fretta tutto quello che non vi ricordate (ma fatelo in fretta a causa di fastidiosi sospetti del prof.!) e ritornate in classe con un'aria sollevata e vaga et... voilà, avrete qualche punticino in + (che non fa male) sul vostro compitino! Ma... (e c'è sempre un ma...) Contro: potete usare questo trucchetto solo una volta ogni 2 mesi, sempre a causa di sospetti certi bagni non sono provvisti di sciacquoni o di posizioni nascoste certi professori, anzi molti, non ti mandano al bagno neanche se ti saltano le budella se vi scoprono siete fottuti!! bisogna fare molta attenzione!! Pro : non dovete copiare da un foglietto o da un'altro compito se vi riesce, avrete l'intero sapere a disposizione E questo è quanto, provare per credere |