1.Comprate quelle penne che hanno ad un'estremità la penna vera e propria e dall'altra un pennarello che funziona da bianchetto. Scrivete su un innocente quanto insospettabile foglio protocollo bianco tutto lo scibile umano che desiderate suggerir(vi) e poi passateci sopra una buona dose del bianchetto annesso alla penna tale che il vostro foglio sembrerà lavato con "Dash" e quindi passerà ogni controllo dei vostri prof. , anche quelli più attenti. Il vostro compagno non dovrà far altro che colorare l'area sbanchettata e miracolosamente quello che avrete cancellato dalla vostra vita riapparirà nella sua, risolvendogli non pochi problemi e facendogli guadagnare la sua gratitudine.
2. Quando ho il compito di matematica ricopio a matita al centro del foglio bianco protocollo tutte le formule da applicare, che in mancanza di qualcuno che mi passa il compito consulto.Se vi beccano potete sempre dire che le avete scritte come riferimento all'inizio. A me non è mai capitato. Lo stesso faccio con i compiti di letteratura italiano! 2 : La stampa in caratteri microscopici 0 Se possedete un PC (ma se siete giunti fin qui lo dovreste avere) e anche una stampante, potreste anche sfruttare questi mezzi che la moderna tecnologia vi offre al servizio della vostra carriera scolastica. Scrivete tutto ciò di cui potreste avere bisogno su Word, e poi impostate come carattere 4 o 5, con il quale anche tutta l'enciclopedia Treccani entrerebbe un foglio. Così quel poco di cui avrete bisogno passerà del tutto inosservato e se proprio così non fosse, sperate nella cecità del vostro prof. Nascondete questo foglio, contenente informazioni così vitali per voi che non lo scambiereste neanche con la formula segreta della Coca Cola ( e se così doveste fare, alla felicità per aver scopiazzato al compito si sostituirà il rimpianto per la ricchezza perduta). I posti più consoni sono sotto all'astuccio che strategicamente posizionerete sul banco, oppure dentro di esso, e con la scusa di prendere una penna perché la vostra non scrive risponderete alle domande del vostro compito. Se invece il vostro banco è attaccato alla parete dove vengono messi i cappotti (questa tecnica funziona solo d'inverno, la primavera sarete inesorabilmente privi di copertura) potreste attaccare i vostri foglietti sul muro e nasconderli dietro ai provvidenziali cappotti. Ancora, se siete raffreddati potreste occultare i vostri foglietti nel pacchetto dei fazzoletti di carta e poi con la scusa di evacuare il naso li consulterete. Potrei continuare così per anni, ma non mi va. Però il concetto è quello e quindi ovunque li nascondiate andrà bene, basta che li vediate con un'espressione angelica in faccia: purtroppo i professori si insospettiscono quando vedono la faccia di un alunno assumere lo sguardo di un galeotto. L'unica controindicazione all'uso di questo metodo è la perdita precoce di vista, ma nessuno studio lo ha ancora dimostrato, perciò noi ci solleviamo da ogni responsabilità. Se riuscite a vedere benissimo a distanze molto ravvicinate, armatevi di microscopio e scrivete tutto ciò che vi può essere utile su delle lenti a contatto usa e getta.
3 : Il walkman 0 Registrate su cassetta tutto ciò di cui avrete bisogno nel compito in classe, poi mettetela nel vostro walkman in attesa della data fatidica. Prendete le vostre cuffie e fate passare il cavo nella manica sinistra (se siete destri) o destra (se siete mancini). Appoggiate la mano in questione sull'orecchio nascondendo così le cuffie a sguardi indiscreti, assumendo la tipica e insospettabile posizione dello "studente assorto". Per completare la scena, fate la faccia impegnata e sofferente, mentre travasate dal nastro la buona novella. Importante: evitate di perdere il filo del discorso, perché una toccata all'area genitale nella quale è occultato il walkman con i suoi comandi non è del tutto insospettabile. Se invece siete famosi nella vostra classe perché vi "divertite" durante le ore di lezione (Jack Manolesta), fate pure.
4 : Le fotocopie miniaturizzate 0 Celeberrimo e famosissimo metodo, non ne parleremo. Solo un avvertimento: assicuratevi che il fotocopiatore non sia amico o parente del vostro professore. Nel qual caso, cambiate fotocopiatore o, se mancano dieci minuti alla campanella di entrata, elargite una generosa mancia di non meno di 50 euro.
5 : I tatuaggi indelebili. Se siete disperati fino a questo punto, ecco proprio quello che fa per voi. Nascosto sotto la manica, avrete la copia anastatica delle edizioni Bignami (il volume che preferite), e vi basterà fingere di guardare preoccupati l'ora per risolvere i vostri problemi esistenziali. Un problema: se il professore mangia la foglia, potete nascondere il corpo del reato con moltissima fatica e l'aiuto di un chirurgo. Un altro problema è che dovrete nascondere la parte scritte alla vista degli insegnanti per il resto dei vostri giorni . Se per la terza prova avete bisogno di tutto il braccio, non vi preoccupate, scrivete molto piccolo e comprate occhiali da talpa fingendo un improvviso calo di vista. Astenersi i pelosi e le persone di colore (non per razzismo, ma per problemi di contrasto cromatico). Se non avete il fegato (leggete: le palle) per un tatuaggio indelebile, potete anche usare un tatuaggio henné. Dopo quindici giorni, le prove sbiadiranno e spariranno. Creata: 17-09-2006 16:06 Inviata da: omar
6 : Medaglioni e monili double face 0 Se avete la fama di essere grandi vanitosi, questo è quello che fa per voi. Nient'altro da dire. Controindicazioni: è frequente la cioccatura.
7 : Le simulazioni di malattia 0 Grazie all'aiuto del compiacente bidello di piano, tappezzate un bagno con le carte di cui avete bisogno. Dopo di ché, scegliete tra conati di vomito, diarree profonde, cicli mestruali (no ragazzi), attacchi allergici, crisi epilettiche; insomma, avete la scusa buona per recarvi al bagno. Non sarà difficile tornare in classe con la faccia più sollevata. Al posto del bagno o del bidello compiacente, va bene anche un amico colto di un'altra sezione disposto alla corruzione. Astenetevi se avete un professore cinico che nonostante le convulsioni vi lascerà alla morte simulata.
8 : Telefonata a scuola 0 L'ora prima del compito in classe, telefonate a scuola dicendo con aria preoccupata di essere il figlio della professoressa. Poco prima che questa venga a rispondere, fate in modo che caschi la linea. E mentre lei scende, un complice controllerà nella borsa il nome della versione o il titolo del tema o qualsiasi altra cosa vi serva. Garantito. Astenetevi se non conoscete con sufficiente precisione lo stato di famiglia della professoressa (errori tipo "- Professoressa, c'è suo figlio al telefono" alla suora che insegna religione o "- Professoressa, c'è suo figlio al telefono. - Mio figlio?!? Ma è morto il mese scorso... (singhiozzi)."
9- Cellulare con auricolare -- Vorrei suggerire un altro metodo per copiare senza essere scoperti: L'importante e' possedere un cellulare con auricolare, 1 togliere qualsiasi suoneria del vostro cellulare 2 infilate l'auricolare da sotto la maglietta(a maniche lunghe)e fatelo uscire dal polsino 3 stabilite con qualcuno un orario a cui farvi chiamare 4 dettate il testo del problema e poi fatevi richiamare per farvelo dettare 5 l'importante e’ tenere l'auricolare nella mano facendo finta di sorreggervi la testa appoggiando il gomito sul banco 6 con un po’ di sangue freddo e furbizia il gioco sara' piu' facile di quanto possa sembrarvi
10 : Bigliettini impermeabili 1 Una variante dei bigliettini a scritte microscopiche o quelli fotocopiati, è quella di applicare abbastanza nastro adesivo in entrambi i lati e magari irrobustirlo con del cartoncino (es. la copertina dei quaderni).. Verrà fuori un perfetto bigliettino impermeabile che si potrà tenere ovunque (nella manica della maglia, nell'astuccio,nello sciacquone del water).. L'utilità è che quando si prende il bigliettino in mano per leggerlo e occorre farlo sparire immediatamente perché il professore si è insospettito, si potrà tranquillamente metterlo in bocca.. e aspettare che le acque si siano calmate.. e il bigliettino non subirà alcuna sbavatura di inchiostro.
11 : Tecniche delle file alternate 0 Solitamente i prof. amano dare compiti in file alternate (secondo loro per evitare la copia) Il trucco consiste nel copiare e/o collaborare con il compagno accanto tranquillamente ignorando il proprio compito. La fila successiva farà il contrario es. 1 2 1 2 1 2 1 2 A B C D E F G H gli alunni A e B eseguono il compito n.1 gli alunni C e D eseguono il compito n.2 gli alunni E e F eseguono il compito n.1 gli alunni G e H eseguono il compito n.2 I più fortunati sono quelli che hanno un compagno secchione che evita la collaborazione e lascia via libera alla copia!!! :-) Al momento della consegna basterà scambiarsi le tracce (nella confusione della campanella) il prof. non ricorderà mai le tracce che ha dato ad ognuno di voi...
12 : La gomma 0 Prendete una gomma bianca tagliare a modo ventaglio scrivere dentro le formule o declinazioni oppure passare al compagno in modo che lui la tolga dalla carta ci scriva dentro e poi te la restituisca.
13 : La cinta : Copiate su un foglietto tutto quello che vi serve per il determinato compito in classe. Attacatelo sul lembo della cinta , sganciate la cinta durante il compito e posizionate il lembo sulla gamba...appena il prof. si insospettisce siate pronti a nascondere la cinta sotto la felpa o quella che avete sopra. p.s: a me non mi hanno mai beccato...
14 : Agenda elettronica 0 Basta avere un'agenda elettronica non molto grande (una di quelle che hanno anche la calcolatrice) e il gioco è fatto! Al posto dei nomi e i numeri di telefono, si potrà utilizzare la memoria dell'agenda per scrivervi tutto lo "scibile umano".E' l'ideale per i compiti in classe di FISICA e MATEMATICA (nonchè di CHIMICA), provare per credere.Se qualche professore sospettasse qualcosa, si può sempre dire che si sta usando la calcolatrice, ma in realtà...
15 : Le mini-fotocopie sul muro 0 Le mini-fotocopie vanno attaccate al muro con il nastro adesivo dietro una carta geografica o sotto il banco e,appena il prof. si gira.... P.S. Per l'interrogazione,se la cattedra non è molto distante dal posto in cui sedete,potete attaccare biglietti sul bordo della cattedra e leggere tranquillamente!!!
16 : Il calzino L'impiccio è semplice. Dopo aver sfornato l'utilissimo foglietto con formule,declinazioni ecc. attaccatelo con del nastro adesivo sul calzino in modo tale che accavallando le gambe possiate leggere utili informazioni.Funziona!
17- Procuratevi una penna trasparente e che abbia, dalla parte opposta alla punta, il tappino o un supporto che, una volta tolto, vi permetta di accedere alla parte interna della penna. Oppure una comune penna Bic. Inserite all'interno della penna, aiutandovi con l'asta dell'inchiostro, il fogliettino con le formuledeclinazionidate e fatti etc. etc. Quando il famigerato "vuoto" vi sorprende, prendete la penna preparata e leggete facendo finta di scrivere o scrivendo davvero. Ho sperimentato questo trucchetto una miriade di volte, arrivando anche ad avere 7 o 8 penne preparate (per le nozioni non sintetizzabili) e non mi ha mai deluso. Frequento la quarta liceo linguistico e non ho mai avuto debiti... Fatevi due conti.
18 : Con la gonna. Metodo tutto al femminile per copiare i compiti in classe: basta indossare una gonna(che non sia troppo lunga)e un paio di collant pesanti;con lo scotch attaccate dei foglietti o delle mini-fotocopie nella parte sopra il ginocchio o nella parte interna della gonna,in modo che alzandovi possano essere coperti bene. Se accavallate ora l'una ora l'altra gamba potete guardare benissimo i foglietti,tanto nessun professore andrebbe a guardare sotto la gonna di un'alunna!! Successo assicurato!
19 : La cartucciera Alla priva durante la simulazione della prima prova, avevo la cartucciera in vita(sapete cos'è?) e dopo aver trovato il tema che mi serviva tra quelli che avevo l'ho infilato in un piccolo buco che avevo nei jeans all'interno coscia e così tirandolo fuori ogni tanto sono riuscita a copiare tutto il tema con tranquillità! per delucidazioni scrivetemi.
20 : Camuffare il banco...parte 1 0 Ecco un trucchetto che si rivela sempre molto utile e che raramente viene scoperto:un giorno in cui non avete niente da fare (ad esempio mentre il prof spiega), cercate di riempire il vostro banco di disegnini o frasi stupide a caso (naturalmente a matita). Quando avrete finito, potrete tenere il banco "camuffato" (sempre che non abbiate un bidello o un prof maniaco della pulizia), e scrivere tutto ciò che vi serve in caratteri molto piccoli tra un disegnino e l'altro, o ancora meglio dentro ai disegnini stessi. Il prof non distinguerà mai niente se avrete fatto un buon lavoro, e se dovesse avvicinarsi insospettito, ricordatevi che la matita va via facilmente anche solo passandoci su le dita!
21 : Camuffare il banco...parte 2. Il banco sì, ma nel modo giusto. Va bene camuffare il banco, ma a volte non basta e rischiate di aver camuffato le formule che vi servono così bene, che non le trovate nemmeno voi!!! Ecco cosa dovete fare: se avete ancora i banchi verdi vecchio tipo, copiare è facilissimo: basta scrivere a matita sulla striscia nera che si trova in alto sul banco. In questo modo basta spostarvi controluce per leggere perfettamente quello che avete scritto! I prof non se ne accorgeranno mai, credete! Se poi proprio vi viene uno scrupolo, basta tenere sempre nella zona di banco in questione, penne, righelli e quant'altro possa servire per coprire o scoprire al momento giusto i vostri appunti!!!!
22 : Al bagno 0 Ecco un imbroglio per mezzo del quale, se vi riesce, non avrete nessun problema durante i compiti di latino e simili: poco prima del compito in classe andate in bagno con un libro di teoria della materia che vi interessa, lo posizionate sopra lo sciacquone o in un posto difficilmente visibile (per casi estremi, mettetelo in una busta chiusa ermeticamente nello sciacquone). Durante il compito chiedete di andare urgentemente al bagno, mimando una forte fitta all'intestino (o qualcos' altro di credibile) e vi imbucate proprio nel bagno dove avete messo il prezioso libro. Vi ripassate in fretta tutto quello che non vi ricordate (ma fatelo in fretta a causa di fastidiosi sospetti del prof.!) e ritornate in classe con un'aria sollevata e vaga et... voilà, avrete qualche punticino in + (che non fa male) sul vostro compitino! Ma... (e c'è sempre un ma...) Contro: potete usare questo trucchetto solo una volta ogni 2 mesi, sempre a causa di sospetti certi bagni non sono provvisti di sciacquoni o di posizioni nascoste certi professori, anzi molti, non ti mandano al bagno neanche se ti saltano le budella se vi scoprono siete fottuti!! bisogna fare molta attenzione!! Pro : non dovete copiare da un foglietto o da un'altro compito se vi riesce, avrete l'intero sapere a disposizione E questo è quanto, provare per credere
23 : La carta carbone 0 Ecco un metodo per copiare i compiti scritti(esclusi i test): basterà che il più bravo della classe,prima di scrivere in bella copia,metta sotto il suo foglio uno o più "strati" di carta carbone,a seconda delle copie che dovrà distribuire!Successo assicurato per le versioni e i compiti di matematica.
24 : La camicia . Questo metodo e' molto semplice, ma anke MOLTO efficace. E' sufficiente scrivere un bigliettino (se possedete un PC tanto meglio) della grandezza di circa 6 cm x 4 cm; successivamente occorre mettersi una camicia abbastanza larga e slacciare il bottone della manica per poi infilarci dentro il bigliettino (IMPORTANTE: se vi trovate alla destra del prof. dovete infilare il bigliettino nella manica destra e viceversa); consiglio di mettersi camicie aventi un bottone a pressione, cosi' quando state per essere "beccati" dal prof. basta solamente eseguire una piccola rotazione della mano e "imprigionare" il bigliettino dentro la manica della camicia chiudendo semplicemente il bottone, normale o a pressione, come volete! Ho sempre ottenuto degli ottimi risultati specialmente in chimica ma anche in matematica. Comunque e' OTTIMO per TUTTE le materia; consiglio vivamente a tutti di usare questo metodo, a mio parere e' infallibile, perche' anche se vi accorgete che il prof. si e' accorto dei bigliettini in vostro possesso, e' impossibile che vi becchi, perche' non ha prove sufficienti per scoprirvi, se va proprio male mangiatevi il bigliettino e ingoiatelo, cosi' siete sicuri al 100%.
25 : Il compagno di banco . Siete in un compito in classe. un buonissimo trucco per copiare è questo: vi mettete d'accordo col compagno di banco nel passarvi i compiti. prendete il suo foglio con il compito e ve lo mettete in mezzo al vostro foglio protocollo. a me è capitato di usarlo nel compito di storia (faccio la terza media), e avevo mio cugino che stava iniziando a scrivere sul secondo foglio protocollo perchè aveva terminato il primo. allora, gliel'ho detto e lui mi ha passato il primo foglio, dove aveva scritto tutto e ormai nn gli serviva più di scriverci sopra. così ho potuto copiare. risultato? distinto/ottimo a tutti e due. nn mi hanno mai beccato. mai! e di questo ne sono fiero. inoltre ho molti altri trucchi per copiare (basti pensare che 1 anno fa, in seconda media, ho passato il compito d'inglese a 7 persone su 21, vale a dire 1/3 della classe, nn so se rendo) ciao e good luck!! (buona fortuna)
26 : Il labiale. Per dire una cosa al vostro compagno di banco, magari anke per farvela dire, fate finta di leggere quello che finora avete scritto sul foglio, ma invece gli state dicendo magari: PASSAMI LA 4, LA 6... capito? facile no? e se magari un prof vi dice BASTA! CHE STAI DICENDO?? voi rispondetegli sempre STO RILEGGENDO IL COMPITO e lui immancabilmente vi dirà ALLORA RILEGGI A BASSA VOCE oppure vi dirà così ALLORA RILEGGI CON GLI OCCHI. finito là. io l'ho usato e ha funzionato alla perfezione (ho preso OTTIMO). l'ho usato con mio cugino. e anke lui in questo modo ha potuto copiare da me e viceversa. facile no?? non mi hanno mai beccato e ricordate a questo proposito una cosa: se qualcuno vi becca, NEGATE SEMPRE, FINO ALLA MORTE, negate anke di fronte all'evidenza!! negate negate e negate!!
27 : Il sopra della tuta. Basta posizionare sotto il vostro banco il libro della materia in questione, e poi mettere nel ripiano adibito a mettere i libri (che parolone!) una giacca della tuta oppure qualcosa che possa coprire la visuale dalla cattedra del ripiano per i libri. ok? questo però potrebbe non riuscirvi perchè alcuni prof sono eccessivamente bastardi e ti fanno togliere tutto da sotto il banco oppure ti ritirano il libro. ma per quanto riguarda il libro potete anke nasconderlo e tirarlo fuori quando magari il prof è distratto, purtroppo invece per quanto riguarda la giacca della tuta....mi dispiace ma, beh... quella ve la farà togliere di sicuro, parola mia.
28 : Gli scavi sul foglio. Questo è secondo me quello che può venirvi meglio. allora: a casa preparatevi, il pomeriggio prima del giorno del compito, un foglio dove, con una penna che non scrive, ricalcherete sopra quello che vi serve (formule, date, notizie, guerre, scoperte e quant'altro). basta che ricalchiate ben bene (ovviamente con una penna che non scrive) e così, mettendo sotto la luce il foglio oppure tastandolo oppure semplicemente vedendo, potrete copiare tutto. voi direte: E SE PER CASO IL PROF MI SCOPRE CHE FACCIO? semplice, basta dirgli "prof questo è il foglio che avevo sotto il foglio di quaderno in cui avevo scritto gli appunti che lei mi aveva dettato, e quello che scrivevo ci si è ricalcato sopra" (a volte capita vero?). cmq, se vi scopre, prima di dire questa scusa, mettete il foglio per circa 2 3 secondi (il tempo che il prof vi raggiunga) sotto il banco, in modo tale da dirgli dopo che il foglio non era sul vostro banco ma sotto il banco, e così (gli direte voi) "non potevo copiare niente". facile no?? a me non m'hanno mai beccato, vi assicuro che funziona. provare per credere.
29 : Il compito preparato. E' buona usanza, credo in tutte le scuole del mondo, di annunciare qualke giorno prima il compito in classe, e, certe volte, anke cosa riguarderà. bene, basta prepararselo a casa. es: sapete con certezza che, magari...., sabato mattina (ovviamente è un giorno a caso preso per l'esempio) avete il compito di storia su.... la scoperta dell'America. bè, preparatevi il compito a casa, su fogli protocollo normali ovviamente. poi il giorno del compito basta fare finta di scrivere qualcosa sul foglio e poi consegnargli al prof il compito che avevate fatto a casa. se magari il compito però è fatto di domande a cui dovevate dare una risposta, beh... siete fottuti! mi dispiace, ma sarà così! :-( cmq sto trucco funziona quando: si sa su che cosa sarà il compito, e si sa che il compito non sarà a domande. insomma avete capito, provatelo. ma state attenti, ricordatevi che dovete essere certi che il compito sarà su una determinata cosa e che bisognerà farlo in un determinato modo. ok? buona fortuna.
30 : La scarpa. Questo l'ho sentito ad MTV SELECT, l'ha detto Francesco. allora: se volete copiare preparate un foglietto dove scriverete ciò che vi serve (formule, date, battaglie ecc. ecc.). annodate il foglio ai lacci della scarpa del vostro compagno DIETRO al vostro banco. questo però funziona senza riski solo se il vostro complice è vicino al muro della classe e quindi la gamba allungata non verrà vista, oppure solo se cmq siete in una posizione della classe dove lo sguardo del prof non arriva e quindi potrete copiare e far alzare gambe a volontà!!! :-)
31 : Il barba trucco. Il barbatrucco consiste che se avete il compito a cavallo dell'intervallo(versione) e dovete copiare qualcosa di vitale importanza, o andate a comprare al bar della skuola( se c'è) un panino e ci rifilate il biglietto da passare ai compagni, o per voi mentre la prof vi da il consenso di mangiare, voi estrarrete con il dito il biglietto (senza ingoiarlo possibilmente) dal panino o brioche, lo leggerete in tutta tranquillità e poi lo butterete nel cestino con l'involucro del panino o brioche.
32 : Le banconote 0 Scrivete su dei soldi quello che dovete passarvi, se il prof. vi becca, ditegli che avevate un debito da saldare o che vi deve comprare la merenda xchè oggi tocca a lui andare al bar. |